Il mare del Nord Sardegna si prepara ad accogliere un’iniziativa di grande respiro: il Nautic Event 2025, una manifestazione itinerante che, dopo aver toccato le acque di Alghero e Porto Torres, si appresta a svelare il suo potenziale nella splendida cornice di Stintino, per proseguire negli anni futuri lungo tutte le coste dell’Isola.
Dal 27 al 29 giugno 2025, il pittoresco Porto Minore di Stintino si trasformerà in un dinamico hub dedicato all’intera filiera del turismo nautico, promettendo di essere un catalizzatore di sviluppo, innovazione e consapevolezza, partendo dai porti turistici, protagonisti dell’evento, interpretati come strutture ricettive dove i turisti visitatori approdano ed accolti dai servizi presenti sulle banchine proseguono la loro rotta verso le zone interne dell’Isola.
L’evento, promosso con visione e dedizione da Assonautica Nord Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari e per questa edizione dal Comune di Stintino, si pone come una vetrina privilegiata utile a far conoscere al mondo la presenza in Sardegna di un sistema costituito da marine, porti ed approdi indissolubilmente legati al territorio.
Il Nautic Event vuole essere un’importante occasione per promuovere le eccellenze del comparto nautico/turistico, archeologico, storico, enogastronomico e culturale.
La sua finalità ultima è tracciare nuove rotte per lo sviluppo sostenibile del territorio, enfatizzando la ricchezza dell’ecosistema marino.
Un Programma che abbraccia Mare, Territorio, Sostenibilità e Innovazione
Il cuore del Nautic Event 2025 sarà un programma pensato per coinvolgere operatori, appassionati e il grande pubblico, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo del mare:
- Incontri, dialoghi e approfondimenti sulla Blue Economy: Sessioni tematiche approfondiranno i temi chiave della promozione della filiera nautica, le strategie per lo sviluppo del settore del turismo nautico e le sue interconnessioni con l’offerta ricettiva. Un focus primario sarà dedicato alla sostenibilità ambientale, con interventi sulla tutela marina, l’ecologia dei porti e le pratiche di navigazione a basso impatto. Non mancherà uno sguardo al futuro e alla tradizione della pesca, valorizzandone il ruolo economico e culturale.
- Networking e Opportunità: Verranno organizzati momenti di incontro B2B e facilitazioni per il networking, creando un terreno fertile per nuove collaborazioni e investimenti nel settore marittimo.
- Esperienze e Cultura Marina: Dimostrazioni, laboratori didattici e show-cooking con prodotti ittici a chilometro zero, per sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza del nostro mare, sulle sue tradizioni e verso un consumo intelligente delle risorse che ciascun territorio offre.
“Il Nautic Event a Stintino rappresenta, dopo Alghero e Porto Torres, una tappa di straordinario significato nel nostro percorso di valorizzazione dell’economia del mare del Nord Sardegna,” ha affermato Giovanni Conoci, Presidente di Assonautica Nord Sardegna. “La scelta di Stintino non è casuale: è un luogo che incarna la bellezza incontaminata e il profondo legame della nostra terra con il mare. Vogliamo che questo evento sia una piattaforma dinamica e concreta per le nostre imprese, un luogo dove si possa discutere di innovazione, di rispetto per l’ambiente e di come la tradizione della pesca, così radicata nelle nostre comunità, possa evolversi in chiave moderna e sostenibile. Il costante impegno di Assonautica e dei suoi attuali dirigenti: Benedetto Fois, Matteo Luridiana, Paolo Murenu e Marco Rau, è stato cruciale per dare forma a questa visione ambiziosa.”
Aggiunge il Presidente della Camera di Commercio di Sassari, Stefano Visconti: “La Camera di Commercio è fermamente convinta che l’economia del mare sia uno dei pilastri fondamentali per il futuro del nostro territorio. Il Nautic Event è un investimento tangibile in questa direzione: non solo celebra l’eccellenza delle nostre imprese nautiche, ma promuove con forza il turismo, la cultura della sostenibilità ambientale e l’innovazione. È un’occasione irrinunciabile per fare rete, attrarre nuovi investimenti e posizionare il Nord Sardegna come un distretto leader nella blu economy, ed in particolare nel rispetto del nostro inestimabile patrimonio naturale.”
Sulla stessa lunghezza d’onda la Sindaca di Stintino Rita Vallebella: “Stintino si prepara ad accogliere il Nautic Event 2025 con grande soddisfazione. Questa manifestazione rappresenta per noi non solo un grande evento, ma un vero e proprio volano di sviluppo e un simbolo della nostra identità marittima. L’opportunità di ospitare un appuntamento di questa rilevanza è il frutto di una collaborazione preziosa e strategica con Assonautica Nord Sardegna e la Camera di Commercio di Sassari. La nautica è, per noi un fattore economico e turistico insostituibile e perciò da rafforzare al meglio. Il Nautic Event ci permetterà di mostrare le nostre eccellenze dando slancio a tutta la filiera legata al mare e rafforzare l’immagine di Stintino come destinazione turistica e per i tre giorni della manifestazione come Capitale del Sistema della Portualità Turistica della Sardegna”.
Al lancio ha preso parte anche il Sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia che ha ribadito, a sostegno dell’iniziativa: ”Il tema dell’accoglienza e della portualità restano centrali per questo territorio che deve agire da sistema in un’ottica più generale di crescita delle presenze turistiche e dello sviluppo del concetto di destinazione.”
L’appuntamento a Stintino si preannuncia un momento imperdibile grazie agli interventi che arricchiranno il fitto programma che ha coinvolto le numerose e sempre propositive associazioni che aderiscono al network camerale Salude&Trigu. Ma non solo: spazio alla frontiera futuribile sviluppata dall’Innovation Lab camerale, oltre alla sostenibilità ambientale grazie alla collaborazione One Ocean Foundation. In breve, un appuntamento di particolare interesse per tutti coloro che credono nel potenziale del mare e nell’importanza di un futuro economico e ambientale sostenibile per la Sardegna.