Dispositivi indossabili: come monitorare e migliorare la salute con la tecnologia

Nel mondo odierno, la tecnologia sta trasformando ogni aspetto della nostra vita, compresa la nostra salute e il nostro benessere. Una delle innovazioni più rilevanti in questo campo è rappresentata dalla tecnologia indossabile, dispositivi che possono monitorare vari parametri della nostra salute in tempo reale. Questi dispositivi non solo forniscono dati preziosi, ma possono anche motivare le persone a mantenere uno stile di vita sano, attraverso promemoria e obiettivi personalizzati. Abbiamo chiesto al dott. Giovanni Cuguttu, esperto nel miglioramento delle abitudini, di esporci i principali vantaggi e delle sfide legate all’uso di questi dispositivi, delle loro applicazioni pratiche nella vita quotidiana e delle prospettive future per la salute e il benessere.

Dott. Cuguttu, in che modo la tecnologia indossabile può contribuire al miglioramento della salute e del benessere personale?
I dispositivi indossabili, presenti sui nostri polsi o sulle nostre dita, stanno diventando degli strumenti sempre più validi per aiutarci a tenere sotto controllo alcuni aspetti della nostra vita e cercare di migliorarli.
Orologi e anelli smart, sono in grado di raccogliere diversi dati sulla nostra salute, come la frequenza cardiaca e il sonno, elaborarli e addirittura consigliarci su come migliorare alcuni aspetti della nostra vita.
Alcuni dispositivi hanno inoltre delle funzioni particolari, che possono aiutarci nelle nostre sessioni di respirazione guidata e di meditazione, e i più evoluti sono addirittura in grado di tracciare un elettrocardiogramma.

Quali sono i principali vantaggi dell’uso di dispositivi indossabili per monitorare la salute?
Questi dispositivi monitorano costantemente parametri come i passi giornalieri, la frequenza cardiaca e la qualità del sonno, così da aumentare la consapevolezza delle proprie abitudini.
Gli indossabili più moderni hanno ad esempio la capacità di tracciare un elettrocardiogramma, da poter stampare e condividere via mail con il proprio medico, così da migliorare e velocizzare la comunicazione.
La possibilità di impostare dei promemoria, inoltre, può essere un concreto aiuto per migliorare l’adesione alla prescrizione dei farmaci, ricordandoci di assumerli nelle corrette tempistiche.

Puoi fare alcuni esempi di come la tecnologia indossabile aiuta a gestire specifici aspetti del benessere?
Indossati durante la notte, possono essere degli strumenti poco invasivi per analizzare la qualità del nostro sonno, identificando le problematiche e suggerendo dei cambiamenti per migliorare il nostro riposo.
Altre funzioni, come i promemoria per l’inattività, la registrazione degli allenamenti e la registrazione degli alimenti introdotti, possono essere un valido aiuto per mantenere uno stile di vita sano e attivo.
La potenza dei sensori di questi dispositivi è anche in grado di identificare il nostro livello di stress, e offrono tecniche di rilassamento, come esercizi di respirazione guidata da avviare in ogni momento della giornata.

Questi dispositivi possono motivare le persone a mantenere uno stile di vita sano?
Con il monitoraggio costante di frequenza cardiaca, attività fisica e qualità del sonno, e la possibilità di visionare dettagliatamente i vari dati raccolti, rendono la persona più consapevole delle proprie abitudini e risveglia la curiosità di conoscere il proprio corpo più a fondo.
I suggerimenti proposti, inoltre, educano ed incoraggiano la persona a migliorare le proprie abitudini, spingono a superare le sfide proposte e aumentare i punteggi che vengono elaborati ogni giorno.
In più, la possibilità di impostare degli obiettivi e il ricevere dei premi per ogni traguardo, aggiungono un aspetto giocoso che stimola a superare i propri risultati, creando persino delle piccole competizioni tra familiari e amici per invogliare ad ottenere i punteggi più alti.

Condividi questo articolo:

Commenta l'articolo sulla pagina Facebook del Tamburino Sardo

commenti