Cinema delle Terre del Mare: domani 7 luglio ad Alghero proiezione di “Breath” di Ilaria Congiu

Entra nel vivo Cinema delle Terre del Mare, il festival organizzato dalla Società Umanitaria di Alghero che porta le migliori produzioni cinematografiche lungo la Riviera del corallo con incursioni anche in altri territori ricchi di suggestioni.
Domani, lunedì 7 luglio alle 18 nella sala conferenze di Lo Quarter sarà proiettato Breath (Italia, Francia, Tunisia, Senegal, 2024, 72’), un intenso documentario sul mare e sugli impatti dei cambiamenti climatici, firmato da Ilaria Congiu che sarà presente in sala per raccontare questo suo lavoro in dialogo con il regista e scrittore Fabio Sanna.

IL FILM. Nata e cresciuta in Senegal, dove il padre dirige un’azienda di esportazione di pesce congelato, Ilaria ha osservato con i propri occhi il cambiamento del fondale oceanico nel corso degli anni. Il rapporto viscerale con il mare, l’incontro con chi ci vive accanto, il dialogo con un padre diventano l’occasione per riflettere su come i cambiamenti climatici e la logica del profitto stiano cambiando l’ecosistema.

«Ho dovuto far dialogare la me “adulta” con l’uomo dietro al “padre”.  Ho sempre sperato che alla fine del documentario gli spettatori sentissero il bisogno di andare al mare, tornare lì e ricollegarsi con questo elemento che può fare paura, perché è immenso, infinito, profondissimo, quasi sconosciuto, e cercare di capirlo, perché come dice anche una delle protagoniste «non si può proteggere ciò che non si ama e non si può amare ciò che non si conosce». Ilaria Congiu

Il film apre la sezione Immersioni del festival, che ogni giorno alle 18 a Lo Quarter presenta le produzioni candidate al Premio del Pubblico Cinema delle Terre del Mare, novità introdotta quest’anno da CDTM, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo centrale di chi partecipa al Festival, promuovendo un’esperienza cinematografica attiva, condivisa e consapevole. Anche la sezione Immersioni è una novità dell’edizione 2025, insieme a quella Archipelaghi, dedicata alle proiezioni serali in spiaggia o in centro città, sempre alle 22, e Tuffi, che si rivolge ai bambini e alle bambine.

Cinema delle Terre del Mare, Festival itinerante per cinefilə in movimento sino al 20 luglio propone una quindicina di proiezioni, insieme a masterclass, reading, itinerari cineturistici e presentazioni di libri.

Realizzato con la direzione artistica di Alessandra Sento, il festival aderisce alla Rete CineFestival Sardegna, ed è sostenuto da Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Fondazione di Sardegna e Camera di Commercio di Sassari-Progetto Salude & Trigu.

Informazioniwww.umanitaria.it/cinema-delle-terre-del-mare

Condividi questo articolo:

Commenta l'articolo sulla pagina Facebook del Tamburino Sardo

commenti