‘Dall’altra parte del mare’ tiene alta l’attesa per sua 12ª edizione, ad Alghero dal 26 al 29 giugno, aggiungendo un ulteriore, prezioso tassello a una programmazione già ricchissima. Agli spettacoli già annunciati a chiusura delle prime tre giornate di incontri letterari, il festival ne aggiunge ora un quarto per chiudere ad effetto l’ultima serata: sul palco de Lo Quarter, il 29 giugno alle 21:30, saliranno infatti Concita De Gregorio e Erica Mou con “In mezzo a un milione di rane e farfalle”,uno spettacolo che sta riscuotendo un grande successo nei teatri e che ora debutta in prima regionale ad Alghero grazie al festival diretto da Elia Cossu e Maria Luisa Perazzona e organizzato dall’Associazione Itinerandia insieme alla Libreria Cyrano (ingresso gratuito, prenotazioni sul sito di Dall’altra parte del mare).
Una delle giornaliste e scrittrici italiane più apprezzate e una cantautrice che ha fatto della raffinatezza la sua cifra stilistica intrecciano le loro voci in “In mezzo a un milione di rane e farfalle” per raccontare, con ironia e tenerezza, il tema della perdita e della nostalgia. La voce narrante di Concita De Gregorio e la voce, le canzoni e la chitarra di Erica Mou dialogano con le persone, le cose, i sapori, i profumi che abbiamo smarrito nel corso degli anni perché abbiamo deciso di abbandonarli, e ora ne sentiamo la mancanza, o perché sono stati loro ad allontanarsi o andarsene per sempre.
Sfilano così nella memoria, evocati anche dalle illustrazioni realizzate da Beatrice Alemagna per il libro della De Gregorio da cui è tratto lo spettacolo (prodotto da Savà Produzioni Creative in collaborazione con Feltrinelli Editore), vecchi amori, l’odore di bucato della casa della nonna, il cane che avevamo tanti anni fa, e perfino la nostra faccia di un tempo lontano, che riappare dalle vecchie fotografie. Racconta Concita De Gregorio: «Ho cominciato a scrivere un quaderno, una specie di registro tipo quello di scuola quando si fa l’appello: chi manca oggi? Vale per le persone, per i luoghi, per gli animali, per i sentimenti. Vediamo. Ecco, questo si può sempre fare: andare a riprendere gli assenti. Tenerli nel quaderno, dargli un posto dove possono stare».
Le prenotazioni per “In mezzo a un milione di rane e farfalle” (ingresso gratuito) sono attive sul sito di Dall’altra parte del mare (o al link: https://bit.ly/dapdm-immrf). E sempre attraverso il sito del festival si possono ancora prenotare i biglietti per gli altri tre spettacoli che arricchiscono l’offerta della 12ª edizione: il filosofo del web e creatore del blog “Daily Cogito” seguito da più di 2 milioni di ascoltatori, Rik DuFer in “Da grande taglierò ombrelli” il 26 giugno; il narratore, poeta e autore Roberto Mercadini in “Moby Dick (Sebbene molti abbiano tentato)” il 27 giugno; e “Stai zitta!”, tratto dal libro di Michela Murgia, con Antonella Questa, Valentina Melis, Lisa Galantini dirette da Marta Dalla Via, il 28 giugno.
‘Dall’altra parte del mare’ è ideato e realizzato dall’Associazione Itinerandia con la collaborazione della libreria Cyrano Libri Vino Svago e il contributo di Fondazione Alghero, Regione Autonoma della Sardegna, Camera di Commercio IAA di Sassari, Comune di Alghero e Comune di Putifigari.