La dimensione psicologica all’interno della medicina territoriale e delle cure primarie per promuovere un confronto tra professionisti e rafforzare la collaborazione interdisciplinare e costruire percorsi di cura più integrati, accessibili e centrati sulla persona.
Sono queste le basi del convegno organizzato dalla Asl di Sassari, dal titolo “Psicologia delle Cure Primarie: verso un modello di salute collaborativa” in programma venerdì 20 giugno 2025.
La giornata di confronto è rivolta ai professionisti della salute, come psicologi, medici di medicina generale, assistenti sociali, operatori sociosanitari, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali:“La psicologia può offrire un contributo concreto nella presa in carico globale del paziente – dichiara il commissario straordinario della Asl di Sassari, Paolo Tauro– soprattutto in un contesto sanitario che richiede sempre più risposte complesse a bisogni spesso intrecciati tra salute fisica, mentale e sociale”.
La Psicologia nelle cure primarie si occupa di interventi brevi, focalizzati e integrati, con una logica di presa in carico multidisciplinare, orientata alla promozione della salute mentale, alla riduzione del disagio e al potenziamento delle risorse personali e familiari.
Le principali problematiche psicologiche affrontate sono quelle legate al ciclo di vita, ai disturbi mentali comuni, (disturbi d’ansia, ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie), depressione, lieve e moderata, disturbi dell’umore legati a eventi di vita stressanti, disturbi dell’adattamento), alla psicopatologia di lieve e moderata entità e alle problematiche legate alle condizioni mediche.
La struttura complessa, con sede nella Palazzina N del Complesso sanitario di Rizzeddu a Sassari, si occupa anche della promozione del benessere psicologico e prevenzione, dell’educazione alla salute mentale, prevenzione delle ricadute nei disturbi emotivi, della promozione di stili di vita sani e della riduzione dello stigma verso la sofferenza psicologica.
La giornata in programma venerdì 20 giugno, con inizio dei lavori alle 08.00, presso la Sala Dionigi Mura – Palazzina H del Complesso Sanitario di Rizzeddu, a Sassari, punta ad avviare una riflessione condivisa sul futuro delle cure primarie in Sardegna.
L’evento, di cui e’ responsabile scientifico la direttrice dei servizi socio sanitario della Asl n. 1, Annarosa Negri, è accreditato per la formazione continua con 3,5 crediti formativi.