Il 21 giugno 2025 dalle ore 10 alle ore 22 presso lo Spazio TEV, in via De Martini 15 a Sassari, l’Associazione Girovagando e Theatre en vol organizzano una giornata per celebrare la cura del nostro pianeta, di noi stessi e degli altri.
“RI-CONOSCERSI X RI-TROVARSI X RISPETTARSI”: questo il motto della giornata di festa del 21 giugno, organizzata dall’Associazione Girovagando e dalla compagnia teatrale Theatre en vol per celebrare la cura e il rapporto con la natura, e il conseguente rapporto armonico che viene a crearsi tra le persone.
“È chiaro che aver cura della natura non significa solo del pianeta: quando si parla della Terra, si parla di piante, animali, si parla dell’umano. Come possiamo agire per trattare diversamente il pianeta, e quindi gli altri?” così si interroga Michèle Kramers, direttrice artistica e fondatrice – insieme a Giuseppe Savioli – di Theatre en vol, compagnia che dal 1989 ha sede a Sassari e che anno dopo anno ha con successo coinvolto (e sconvolto) la città con le giornate di Girovagando, il Festival Internazionale Itinerante di Arte in Strada che questo settembre vedrà svolgersi la sua 28^ edizione nei territori del sassarese, dell’oristanese, fino alla Marmilla.
La tematica ambientale e la compartecipazione sono tra i capisaldi della compagnia: la Festa del Solstizio sarà un’occasione di incontro e di confronto tra produttori locali, pensatori, attivisti, simpatizzanti, curiosi, associazioni, che immaginano un mondo più luminoso e vogliono tradurre il pensiero in azioni.
Ricchissimo il programma: laboratori di connessione con la natura per adulti e bambini (orto, costruzione rifugi per insetti dei prati); un incontro sulla sovranità alimentare sarda con Maurizio Fadda, coautore insieme a Fabio Parascandalo del libro “Il nostro cibo– Per la sovranità alimentare della Sardegna”; un focus sull’impatto del paradigma scientifico rinascimentale sul mondo contadino e delle guaritrici insieme a Dario Bottazzi dal Centro Studi Mama Terra, traduttore del libro “Il tempo dei roghi” di Starhawk, ovvero Miriam Simos,scrittrice, tealoga e attivista statunitense; proiezione del documentario “Viananda” di Francesco Garbo e Gianmaria Zago – Associazione Luminosa, dove uno psichiatra, uno psicoterapeuta, una sociologa, un monaco buddhista e uno scienziato riflettono sullo stato attuale dell’umanità, analizzando problemi globali, cause e possibili rimedi verso un agognato e collettivo salto di coscienza; spettacoli teatrali di Caterina Civai e di Theatre en vol; concerto jam session insieme alla TaTaRì Jam Band guidata da Emanuele Meledina. E poi ancora un pranzo sociale, per creare insieme momenti di gioia e condivisione, mostre fotografiche, intrattenimento per bambini, esposizioni di produttori e artigiani locali, scambio di semi autoctoni: un incontrarsi non per cercare una soluzione alla crisi, ma per darci l’opportunità di assaggiare tanti piccoli stimoli che possano indurci a ripensare noi stessi.
La giornata sarà l’occasione per presentare ufficialmente il progetto Verde Alberi, che mira al rinverdimento dello Spazio TEV per restituire al quartiere uno spazio culturale ombreggiato e accogliente. A tale progetto – già nel 2024 si è avviata la trasformazione degli spazi verdi con la messa a dimora di arbusti e piante autoctone sarde grazie all’apporto dell’Agenzia FO.RE.S.T.A.S. – la popolazione potrà partecipare in maniera attiva adottando un albero e contribuendo alla sua cura: “Un giardino che esista oltre i luoghi comuni, ‘il giardino oltre il giardino’, dove possano convivere grandi alberi e arbusti fruttiferi, piante aromatiche e medicinali, ortaggi e fioriture, l’abbondanza della biodiversità” – dice Giovanni Maria Succu, ideatore e curatore degli spazi verdi, coorganizzatore dell’evento – “Profumi e colori, la bellezza rigeneratrice che cura, che nutre, dove farfalle, api, insetti, uccelli, trovino cibo e casa. Questo è l’intento nel realizzare un’opera d’arte aperta, inclusiva, sempre viva e in movimento, dove tutti possano interagire, essere i protagonisti attivi di un processo evolutivo. Entriamo nell’ecologia profonda, nella meravigliosa orchestra naturale.”
L’evento prevede un contributo di ingresso di 10 euro (ingresso + tessera ARCI). Per i bambini e i tesserati 6 euro. Per informazioni si riporta alle pagine ufficiali o whatsappal 3331939045.
PROGRAMMA RI-CONOSCERSI X RI-TROVARSI X RISPETTARSI
SOLSTIZIO D’ESTATE – UNA GIORNATA DEDICATA ALLA CELEBRAZIONE E CURA DELLA NATURA E DELLE PERSONE
21 giugno 2025 dalle ore 10 alle ore 22 presso lo Spazio TEV via De Martini 15 – Sassari
Ore 10:00 – Presentazione della giornata e dello Spazio TEV – Giuseppe Savioli e Michèle Kramers. Presentazione del progetto del giardino, dell’orto – Giovanni Maria Succu
Ore 10.30 – Laboratorio Si fa l’Orto! – Giovanni Maria Succu.
Creazione di piccoli orti indirizzato ad adulti e bambini per riscoprire la cura della terra
Laboratorio per famiglie con Theatre en vol – Bugs Hotel di Animateria
Lavoriamo a un “hotel per insetti” con materiali naturali
Ore 12.00 – Prato o Sala Interna
Presentazione del libro “Il nostro cibo– Per la sovranità alimentare della Sardegna”
di Maurizio Fadda, insegnante e agronomo, e Fabio Parascandolo, ricercatore e docente di Geografia del paesaggio e dell’ambiente all’Università degli studi di Cagliari. Con la presenza di Maurizio Fadda agronomo.
Confronto con il pubblico
Ore 13.00 – Pranzo sociale
Ore 15.00 – Sala Interna
Presentazione del libro “Il tempo dei roghi” di Miriam Simos “Starhawk” con il curatore della traduzione Dario Bottazzi – Centro Studi Mama Terra.
Le motivazioni che portarono alla persecuzione e alla morte di centinaia di migliaia di donne contadine curatrici in poco più di un secolo.
Libero scambio di semi locali – Associazione Casa dei Semi della Sardegna
Progetto collettivo ed autogestito per la salvaguardia della biodiversità attraverso l’agricoltura naturale.
Ore 16.00 – Sala interna
Proiezione film documentario Viananda – 72 minuti SUB ITA – di Francesco Garbo e Gianmaria Zago – Associazione Luminosa
Viananda pone al centro l’essere umano e la ricerca di un cambiamento consapevole.
Ore 16:00 – Intrattenimento per bambini
Ore 17:30 – Storie a Manovella di e con Caterina Civai
Teatro Kamishibai
Ore 19.00 – Tracce in cammino – performance teatrale di Theatre en vol
Ore 19.30 – Presentazione del progetto Verde Alberi
Stiamo popolando lo Spazio TEV di piante: dacci una mano e contribuisci al verde!
Fondazione Gabriele Bacchiddu
Adozione albero e posa della panchina
Ore 20.30 – Concerto – Aperitivo con il trascinante groove di TàTàRi Jam Band