“Primavera a Teatro”: Giovedì 22 maggio alle ore 21 va in scena “Il paese del vento” al Teatro Astra di Sassari

Prosegue al Teatro Astra di Sassari la rassegna “Primavera a Teatro” organizzata dalla Compagnia Teatro Sassari con il contributo della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna. Dopo il grande successo dello spettacolo “Ribelle”  Giovedì 22 maggio alle ore 21, il pubblico potrà assistere a Il paese del vento, uno spettacolo prodotto da Akroama e ispirato agli scritti di Grazia Deledda. Questo intenso adattamento teatrale, diretto da Lelio Lecis, ripercorre un amore giovanile della scrittrice sarda e la sua lotta interiore tra passato e presente. In scena, a dare vita ai personaggi dell’opera, ci saranno Lia Careddu, Roberta Pasquinucci Cocco, Stefano Cancellu, Simeone Latini e Tiziana Martucci.

Nella pièce in scena si è invitati a conoscere i sogni di ragazza di Grazia Deledda e il suo giovanile amore per Gabriele, fantasma che la perseguita fino alle soglie del matrimonio con un altro uomo. Sono questi i temi all’origine del romanzo Il paese del vento squisitamente autobiografico e fortemente introspettivo, scritto nel 1931. Dietro il nome di Gabriele, si nasconde una figura reale, quella di Stanis Manca, brillante giornalista di cui la scrittrice si innamorò con tutta l’ingenuità e l’entusiasmo dei suoi giovani anni. Stanis Manca fu subito incuriosito da questa ragazza. La volle conoscere e nell’estate del 1891 si recò a Nuoro a trovarla. Fu un amore epistolare, ma Stanis Manca pare non fosse molto sensibile alle romantiche lettere della Deledda tanto che, dopo un paio d’anni la corrispondenza si inceppò.

A questo strano e tormentato amore, si riferisce l’Autrice in questo romanzo, nel quale dà il nome di Gabriele a colui che era amico di Gabriele d’Annunzio. Quando la scrittrice nuorese, ormai Nobel, all’apice della notorietà, sente che la sua vita declina, si accinge a raccontare la sua giovinezza, nella metafora di questo romanzo, forse col segreto intento di chiarire e puntualizzare quella stravagante passione giovanile, per paura che le sue lettere, passate in mani di sconosciuti, potessero un giorno essere fraintese e gettare ombra sulla sua immagine di donna e di scrittrice.

BIGLIETTI E INFO   Prenotazioni teatrosassari@tiscali.it biglietteria Teatro Astra ore 9-13  – 349/1926011 – 079/200267

Condividi questo articolo:

Commenta l'articolo sulla pagina Facebook del Tamburino Sardo

commenti