Torna nella basilica del Sacro Cuore l’appuntamento con il Festival del Mediterraneo, la rassegna internazionale di musica, in particolare organistica, curata dall’Associazione Arte in Musica.
Giovedì 19 giugno alle 20.30 l’organo Tamburini della chiesa sarà affidato ad Adriano Falcioni, con il programma Preludi, corali e fantasie “Dialoghi in Minore”, mentre la seconda parte della serata, presentata da Carmela Mura Monfardino, avrà come protagonista il Coro dell’Associazione musicale “Gioachino Rossini” di Sassari, preparato e diretto da Clara Antoniciello.
La rassegna – con la direzione artistica di Ugo Spanu e sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari attraverso il programma “Salude&Trigu”, da Fondazione Alghero e Comune di Alghero – saluta Sassari prima delle date estive algheresi con un intenso programma organistico che prevede l’esecuzione di Konzertstück in do minore op. 130 di Marco Enrico Bossi, la Corale n. 2 in si minore di César Franck e Preludio e fuga in mi minore di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Il Coro della Rossini diretto da Clara Antoniciello, che chiuderà la serata, eseguirà invece alcuni brani di Giovanni Pierluigi da Palestrina, If ye love me di Thomas Tallis, O sacrum convivium di Luigi Molfino e Otche Nash di Nikolay Kedrov.
Adriano Falcioni è organista titolare della cattedrale di San Lorenzo a Perugia e docente di Organo al Conservatorio Monteverdi di Bolzano. Diplomato in Organo, pianoforte e clavicembalo, ha studiato poi in Germania, Francia e Inghilterra, perfezionandosi a Pistoia all’Accademia per Organi Storici, alle Accademie Organistiche di Haarlem, Göteborg e Zurigo. Ha inciso 35 cd per Brilliant Classics, La Bottega Discantica e la rivista Amadeus.
Il Coro dell’Associazione Rossini, fondato a Sassari nel 1992, ha collaborato con il Coro da Camera del Conservatorio Canepa per importanti produzioni artistiche. Nel 2001 ha inciso il cd Cantos et Contos, raccolta di brani popolari elaborati in chiave colta di autori vari; nel 2002, per il X anniversario ha prodotto il dvd della Messa di Gloria di Giacomo Puccini con l’Orchestra Filarmonica della Sardegna. Per il 25° anno di fondazione in collaborazione con l’Orchestra Aristosseno, ha eseguito la Sunrise Mass di Ola Gjeilo. Nel 2022, insieme alla formazione giovanile Juvenes Cantores Rossini, ha eseguito il Requiem di Fauré con l’Orchestra Enarmonia. Dal 1996 è diretto da Clara Antoniciello.