Conservatorio di Sassari: il 25 giugno concerto di clavicembalo con Stefano Melis Sechi e Jacopo Tore

Da sinistra: Stefano Melis Sechi e Jacopo Tore

Il clavicembalo, strumento antico e affascinante, sarà il protagonista del prossimo concerto inserito nella rassegna “I mercoledì del Conservatorio”, il 25 giugno alle 19.00 nella sala Sassu del Canepa di Sassari. Nella prima parte della serata, Stefano Melis Sechi, già diplomato in Organo e attualmente allievo del biennio specialistico in Clavicembalo con il docente Marco Crosetto, eseguirà la Suite n. 2 in re minore di Johann Jacob Froberger, il Capriccio sopra la Bassa Fiamenga di Girolamo Frescobaldi e il Concerto in stile italiano in fa maggiore BWV971 di Johann Sebastian Bach. Nella seconda parte, Jacopo Tore, concertista, insegnante e compositore, proporrà invece alcune sonate per clavicembalo di Giovanni Battista Pescetti, Domenico Scarlatti, Baldassarre Galuppi, Giovanni Benedetto Platti. Il concerto è come sempre a ingresso libero e gratuito.

Stefano Melis Sechi si è perfezionato con musicisti di famainternazionale. Nel 2018 partecipa al progetto “MaxReger, integrale delle Fantasie per organo”, che vede per la prima volta una classe di conservatorio eseguire l’intera raccolta di Fantasie perorgano del compositore tedesco. Ha suonatoal Festival Organistico Internazionale diCagliari e alla Rassegna Internazionale Organistica del Festival del Mediterraneo. Nel 2024 ha vinto il primo premio assoluto nella categoriaOrgano al 20° Concorso Internazionale “Don Vincenzo Vitti”. È attivocome organista liturgico in Sardegna.

Jacopo Tore, già allievo di Pianoforte del docente Andrea Ivaldi con cui ha completato gli studi, frequenta lezioni e masterclass condotte, tra gli altri, da Roberto Cipelli, Uri Caine, Stefano Bollani, John Abercrombie, Airto Moreira, SheilaJordan; di musica classica con i Maestri: Frederic Rzewski, MaurizioBaglini, Johanna Knauf, Roberto Cappello, Fabio Bidini. Brevetta un nuovo gioco di logica musicale chiamato Musiku.Si è laureato e specializzato in pianoforte, didattica e composizionepresso il Conservatorio Musicale “Luigi Canepa” di Sassari.

Condividi questo articolo:

Commenta l'articolo sulla pagina Facebook del Tamburino Sardo

commenti