A Porto Torres tutto pronto per la Festha Manna: 7, 8 e 9 giugno ricchi di eventi. Sabato concerto di Alex Britti

Riti secolari, tradizione identitaria, cultura e spettacolo, arte ed enogastronomia. Porto Torres si prepara alla Festha Manna con un’edizione 2025 che si preannuncia particolarmente intensa e ricca di appuntamenti. Numerosi  gli eventi in programma fino al 21 giugno, con il culmine nei giorni 7, 8 e 9 giugno. Cuore pulsante della Festha Manna è la devozione per i Santi Gavino, Proto e Gianuario capace di richiamare, ogni anno in città, un gran numero di fedeli e visitatori da ogni angolo della Sardegna, sia per onorare il culto dei Martiri Turritani e sia per partecipare alla grande festa di popolo, tra le più partecipate dell’isola.
I momenti religiosi più significativi saranno, come da tradizione, le celebrazioni liturgiche della Pentecoste e la processione di domenica 8 giugno, quando i simulacri lignei dei Martiri faranno rientro dalla chiesetta di Balai Vicino alla maestosa Basilica di San Gavino. La sera precedente, sabato 7 giugno, dalla Cattedrale di San Nicola di Sassari partirà il pellegrinaggio notturno alla volta della Basilica di San Gavino dove, la mattina di lunedì 9 giugno, sarà celebrato il Solenne Pontificale, uno dei momenti spiritualmente più sentiti dell’intera festa.

Ma la Festha Manna è anche un grande contenitore culturale, artistico e identitario. Tra gli appuntamenti più attesi c’è l’attesissimo concerto contraddistinto dal logo “Note sotto la Torre” che avrà come protagonista Alex Britti. Il cantautore e chitarrista romano, autore di successi come Solo una volta (o tutta la vita), Oggi sono io, Mi piaci e tanti altri famosissimi brani, sabato 7 giugno alle 21.30 salirà sul palco allestito davanti alla Torre Aragonese di Piazza Colombo.

Il ricco e variegato calendario, predisposto dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni, le attività commerciali del territorio e la Pro Loco, propone anche una serie di eventi legati alla tradizione e alla cultura identitaria. Tra questi la suggestiva Regata del Pescatore (il 7 giugno), la Fiera di San Gavino (7,8 e 9 giugno) e l’avvincente Palio di Santu Bainzu che chiuderà la manifestazione il 21 giugno. A completare il quadro spettacoli folkloristici, rassegne culturali e identitarie e tante occasioni per gustare i sapori tipici della cucina turritana. Il programma sarà ulteriormente arricchito con gli appuntamenti curati dal CCN Botteghe Turritane.

Da sabato 7 a lunedì 9 giugno il centro storico ospiterà la “Fiera di San Gavino” con i mercatini degli ambulanti tradizionalmente legati alla Festha Manna. Nelle stesse giornate, negli spazi messi a disposizione dalla Parrocchia di San Gavino, nell’Aula Capitolare, sarà allestita la mostra personale di pittura a cura di Dario Stacca.

Sabato 7 giugno
Alle 10:30, nella Spiaggia dello Scoglio Lungo si terrà la “Regata del Pescatore” a cura di Asso.Ve.La, in collaborazione con l’associazione Etnos Li Bainzini.
Dalle 18.00 alle 20.00, Piazza della Consolata ospiterà le attività di promozione della lettura e dell’arte riservate a bambine e bambini, a cura della Biblioteca Comunale e della COMES.
Alle 21.30 nello spazio verde antistante la Torre Aragonese sarà la volta del concerto di Alex BrittiAlle 21.00 Basilica di San Gavino, Concerto del Coro Polifonico Turritano “Voci in cammino”
Alle 22.00 dalla Cattedrale di San Nicola di Sassari partirà il “Pellegrinaggio Notturno” curato dell’Arcidiocesi di Sassari e diretto alla Basilica di San Gavino dove, alle 3.00, si celebrerà la Messa del Pellegrino presieduta dall’Arcivescovo turritano.

Domenica 8 giugno
Dalle 9 alle 17, il Parco di Balai ospiterà una nuova edizione dell’Estemporanea di Pittura, “Porto Torres: luoghi, paesaggi e monumenti” dedicata ai più significativi scorci cittadini organizzata da TNT Global Art.
Alle 17.00 la scalinata della chiesetta di Balai Vicino farà da scenario alla rievocazione storica in abiti medievali tradizionali “Il Sogno di Comita”, a cura dell’Associazione Giudicato di Torres.
Alle 18.00 nel Parco di Balai si terrà la Celebrazione eucaristica presieduta e concelebrata dai Parroci e dai Sacerdoti della Città.
Alle 19.00 dal Parco di Balai prenderà il via la solenne processione che accompagnerà il ritorno dei simulacri dei Santi Martiri turritani nella Basilica di San Gavino dove resteranno fino al 3 maggio del prossimo anno.
Dalle 20.30, in Piazza dei Martiri, lo spazio Cumbessias/Atrio Comita ospiterà gli eventi “In nome di San Gavino”, curato dall’Associazione Intragnas, con balli dei gruppi folk provenienti da diversi centri dell’Isola e la “Rassegna Canti a chiterra dedicata a F. Falchi”.
Dalle ore 22.00, Piazza Umberto I, “On The Road Band”, spettacolo musicale con Luca Tilocca a cura del CCN Botteghe Turritane

Lunedì 9 giugno
Alle 10.00, nella Basilica di San Gavino si terrà il Solenne Pontificale presieduto da Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Arrigo Miglio e concelebrato dai Parroci e dai Sacerdoti della Città che terminerà con il tradizionale scambio delle chiavi tra i sindaci di Porto Torres e Sassari, un rito simbolico che rappresenta la comunione tra le due città. La funzione sarà trasmessa in diretta televisiva dall’emittente Videolina al canale 10 del digitale terrestre e sul canale 819 di Sky e TivùSat, in streaming su www.videolina.it e nell’app L’Unione Digital.
Seguirà la processione dalla Basilica fino alla Torre Aragonese, dove il cardinale Miglio impartirà la benedizione del mare.
Alle 13.00, Centro storico, Sagra degli gnocchetti, a cura di CCN Botteghe Turritane
Alle 21.00, in Piazza Umberto I è in programma lo spettacolo di cabaret di Pino e gli Anticorpi, Gli Amici Immaginari e Alessandro Scaramella.

Condividi questo articolo:

Commenta l'articolo sulla pagina Facebook del Tamburino Sardo

commenti