Il 7 e 8 marzo saranno emessi, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica i Valori Sociali dedicati all’ausiliaria della Repubblica Sociale Marilena Grill e alla partigiana Maria Lisa Cinciari Rodano.
Domani 7 marzo verrà emesso un francobollo in ricordo di Marilena Grill che, come si legge nel sito del Ministero, “è stata giovane ausiliaria dal 1944 della Repubblica Sociale Italiana, e fu vittima ad appena 16 anni della terribile guerra civile che ha sconvolto l’Italia durante la Seconda guerra mondiale”.
Marilena Grill, nata a Torino il 26 settembre del 1928 orfana di padre da quando aveva quattro anni, è sempre vissuta nel capoluogo piemontese insieme alla madre e nel 1944 decise di arruolarsi nel S.A.F. (Servizio Ausiliario Femminile) della Repubblica Sociale Italiana. Frequentava il Liceo Massimo D’Azeglio e, a guerra finita, la notte tra il 2 e il 3 maggio 1945 fu prelevata da casa da un gruppo di partigiani della Brigata Garibaldi e portata al Rondò della Forca per essere fucilata, senza nessuna accusa, per la sola colpa di aver aderito alla RSI. Il comandante del plotone Alberto Polidori si rifiutò di sparare, correndo il rischio di essere fucilato lui stesso. A quel punto il comandante della Brigata Piero Sasso, detto Pierin d’la Fisa, la uccise con un colpo alla testa, ponendo fine alla sua giovane vita.
Per l’8 marzo sarà la volta di un francobollo dedicato a Maria Lisa Cinciari Rodano, partigiana e politica italiana, prima donna a ricoprire, dal 1963 al 1968, la carica di vicepresidente della Camera dei deputati. Nella raffigurazione filatelica ritratto in primo piano è affiancato ad un ramo di mimosa, a ricordare il suo contributo alla scelta di questo fiore come simbolo della Giornata internazionale delle donne, celebrata appunto l’8 marzo.